Aliberti Caminetti partecipa a Progetto Fuoco 2022, il più importante evento dedicato ai sistemi di riscaldamento a biomassa.
Notizie
Una storia di qualità ed innovazione, di tecnologie ed esperienza artigianale, raccontata anche sul numero di settembre di PF Magazine.
Progettazione ecocompatibile per gli apparecchi a biomassa I combustibili rinnovabili come legna e pellet hanno un impatto sostanzialmente neutrale sulle emissioni di CO2 in atmosfera, però se bruciati in apparecchi tecnologicamente obsoleti rischiano di impattare negativamente sulla qualità dell’aria.
Le novità presentate a PROGETTO FUOCO 2020 Aliberti ha scelto la fiera Progetto Fuoco a Verona, il più grande evento nel settore della biomassa, per presentare le novità 2020 per un riscaldamento intelligente e più green.
In occasione di Progetto Fuoco 2020 presenteremo le nostre ultimissime novità della gamma legna/pellet hydro e aria.
L’Etichetta Energetica Europea (Energy Labeling) fornisce ai consumatori informazioni accurate sul consumo energetico e sulle performance di camini, caminetti, stufe a legna e pellet.
Certificazioni Ambientali – Decreto Ministeriale n. 186 del 7.11.2017 In vigore dal gennaio 2018, la norma individua quali sono le prestazioni emissive di riferimento per le diverse classi di qualità, i metodi di prova e le verifiche da eseguire ai fini del rilascio della certificazione ambientale. Il decreto attribuisce a ciascun generatore di calore certificato,
Anche quest’anno parteciperemo alla Fiera del Levante 2018 – 82a Campionaria
Aliberti dal 1976 ad oggi continua un incessante studio sullo sviluppo delle sue caldaie, considerando importanti due fattori principali:
La termostufa Aliberti puo’ essere installata semplicemente come unica fonte di riscaldamento o in abbinamento ad altre fonti di calore come caldaia a metano, pannelli solari e altri fonti in genere;